Contattaci da Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 - 12.00 / 15:00 - 19.30

Obbligo occhiali patente: tutto quello che c’è da sapere

Indice

Obbligo occhiali patente: cosa significa e dove viene segnalato? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

L’obbligo di occhiali per il conducente di un veicolo si trova sulla patente, ed è il codice 01 che sta ad indicare l’obbligatorietà alla correzione della vista quando si è alla guida con lenti (occhiali) o lenti a contatto.

A stabilire l’obbligo di indossare gli occhiali alla guida è l’articolo 173 del Codice della Strada, il quale prevede l’obbligatorietà dell’utilizzo di lenti durante la guida “qualora, in sede di rilascio o di rinnovo della patente o del certificato di idoneità alla guida, il medico prescriva l’integrazione di difetti alla vista mediante tali strumenti”.

Obbligo di indossare gli occhiali alla guida: come viene classificato?

Esiste una scala di valutazione, che viene stabilita in sottocodici, che fanno dei distinguo classificati da 01 a 06 a seconda della correzione. Cosa significa e quali sono i casi?



Quando parliamo di obbligo di indossare gli occhiali alla guida, sulla patente c’è un codice che rientra nei cosiddetti codici comunitari delle prescrizioni tecniche: quello per l’obbligo degli occhiali alla guida si chiama codice 01 e stabilisce l’obbligo di lenti o lenti a contatto quando si è alla guida (il codice 02, invece, stabilisce l’obbligo di protesi acustica).

Obbligo di lenti e occhiali sulla patente: dove si trova il codice?

Se il patentato ha l’obbligo di portare le lenti o gli occhiali, il codice 01 si trova sul retro della patente. Come abbiamo spiegato, tale obbligo è segnalato con il codice 01 presente sulla patente di guida, seguito da una serie di sottocodici che specificano la tipologia delle lenti oggetto dell’obbligo. Ecco quali:

  • 01 (occhiali),
  • 02 (lenti a contatto),
  • 03 (occhiali protettivi),
  • 04 (lente opaca),
  • 05 (occlusore oculare),
  • 06 (occhiali o lenti a contatto).

E se sulla patente non c’è il codice dell’obbligo?

Ma l’uso degli occhiali senza obbligo sulla patente può essere in alcuni casi auspicabile e non certificato. Quando? Poniamo il caso il rinnovo della patente sia ancora lontano, e dunque anche la visita oculistica: in questi casi, pur non avendo l’obbligo scritto sulla patente, è possibile usare gli occhiali se ci si sente più sicuri al volante. Col passare degli anni, si sa, si possono avere cali della vista, ed ecco che la prudenza diventa necessaria.



La foto sulla patente non è indicativo dell’obbligo di indossare gli occhiali alla guida: normalmente infatti, viene consigliata una fototessera senza occhiali, e nel caso in cui si indossassero delle lenti c’è una recente normativa che stabilisce che:

  • Gli occhi non devono essere coperti da capelli.
  • Non sono ammessi occhialicon lenti colorate.
  • Le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili.
  • La montatura degli occhialinon deve coprire gli occhi

E le lenti a contatto possono essere utilizzate ugualmente quando si ha l’obbligo di indossare gli occhiali? Secondo la legge sucitata, “l’obbligo di correggere la vista quando si è alla guida può essere rispettato attraverso qualsiasi tipo di lente utile a tal fine: sia che essa sia montata su degli occhiali, sia che si tratti di lenti a contatto.

Visite mediche per il rinnovo patente a Collegno? Scegli la nostra autoscuola

L’autoscuola Tomiozzo si trova a Collegno (al confine con Grugliasco) e si occupa di tutte le pratiche per il rinnovo della patente, dalle visite mediche alle fototessera che saranno fatte in sede. Non perdere tempo: da noi potrai rinnovare la patente in pochissimo tempo e senza alcun stress. Contattaci subito.

Condividi:
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *